
WING TSUN
Insegnante Roberto Miceli
"Colpisci il tuo avversario ma non combattere con la sua forza".
Dall' antica Cina e dalla geniale intuizione della maestra buddista Ng Mui, il Wing Tsun non è solo uno dei più efficaci sistemi di difesa personale reale. Basato sulla cedevolezza, il carattere essenziale delle sue tecniche mira ad essere vincenti anche di fronte ad avversari molto più forti fisicamente.
Non richiede particolari doti fisiche, ed è adatto sia a uomini che a donne di tutte le età ; anche età avanzate. Con le sue forme, principi e programmi di allenamento come chi-sao e lat sao, l' obbiettivo è "educare" l'istinto a muovere il corpo in flessibilità e senza schemi prestabiliti, perché l' aggressione reale non ha schemi e limitazioni.
Il programma di allenamento Real Action dell'AWTA inoltre, studia l'applicazione "simulando" reali aggressioni e vari gradi di difficoltà.
I principi base del Wing Τsun e la struttura del programma di allenamenti sará dunque un equilibrio fra fasi di studio ragionato con forme , posizioni , combinazioni e fasi di applicazioni molto dinamiche e reattive.
Tutto questo stimolerà ad acquisire senza esaltazioni, autocontrollo, equilibrio psicofisico, eccellente flessibilità e coordinazione ma anche riflessi sicurezza e determinazione .

Roberto Miceli, istruttore di Wing Tsun AWTA (www.awta.it), Primo Grado Superiore allievo del Gran Master e capo scuola Sifu Michele Stellato e Master Sifu Luca Damante.Pratica Wing Tsun dal 1997, dopo sei anni di Tae kwon do agonistico.