
YOGA per i bambini martedì dalle 17,30 alle 18,30

In una realtà contemporanea che richiede continue prestazioni per auto affermarsi, in cui lo sguardo viene perennemente rivolto all'esterno per emulare, paragonarsi, è quanto mai utile e necessario recuperare degli spazi di ascolto interiore per diventare consapevoli delle proprie emozioni, energie, attitudini,talenti,dolori e aspirazioni.
Queste finalità rendono lo yoga particolarmente adatto anche ai bambini che attraverso lo yoga possono migliorare significativamente la percezione di sé, lo schema corporeo generale e segmentario, la capacità di autocontrollo e di gestione delle emozioni.
​
Lo yoga considera tutte le sfere di sviluppo del bambino: fisico, mentale ed emozionale e per questo si differenzia dalla ginnastica, anche per l’atmosfera introspettiva che si crea durante la pratica.
​
La lezione inizia con l'invito a togliere le scarpe per recuperare il contatto con il suolo e tutti gli stimoli percettivi che la pianta dei piedi ci trasmette continuamente, ma c'è anche un valore simbolico: lasciare fuori dallo spazio della pratica, spogliarsi di tutto ciò che ci accompagna nei ritmi della quotidianità, per scoprire di essere sempre nuovi.
​
​

Dopo i giochi di riscaldamento, attinenti alla percezione corporea e allo spazio intorno a sé e in relazione all'altro, si propongono ai bambini esercizi di consapevolezza del respiro quale vero e proprio strumento che consente di ottenere un pieno e profondo rilassamento e connessione con il sé. In modalità giocosa i bambini proveranno delle asana ( posizioni yoga) ricorrendo all'imitazione di elementi presenti nel mondo reale (il ponte, il gatto, l'albero, il pesce,....); si creano quindi sequenze con la musica, per giungere poi alla parte finale dove il protagonista è nuovamente il respiro: la voce dell'insegnante conduce i bambini in un viaggio dentro il loro corpo per esplorare i cambiamenti avvenuti durante la pratica e per cedere le tensioni e le preoccupazioni in cambio di una sensazione di benessere.
​
La pratica fisica si alterna a momenti di condivisione delle sensazioni provate attraverso conversazioni guidate o disegni liberi, colorazione di mandala, attività manipolative in silenzio per calmare la mente.
​
Un percorso attentamente calibrato sui bambini consentirà loro di acquisire la resilienza ossia la capacità di minimizzare e superare le avversità, riorganizzando positivamente la propria vita ogni volta che sarà necessario.
​
“ Tutti gli adulti sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano “. A. de Saint Exupery


